Studio Legale Associato Nicolini Cantù:
Una significativa esperienza professionale nel settore del Diritto Civile,
con particolare riferimento al Diritto Agrario

LO STUDIO

Il nostro Studio è in grado di fornire una qualificata assistenza in tutte le problematiche comunque connesse alla proprietà dei fondi rustici e alla conduzione di aziende agricole, con particolare riferimento a dodici aree tematiche.

Attività
 Attività

L’elevata specializzazione dello Studio e la cura diretta ed esclusiva da parte dei titolari di tutte le pratiche, ci induce a privilegiare un rapporto personale e diretto con tutti i clienti anche online tramite Skype, con preavviso telefonico.

I nostri Valori
 I nostri Valori

Siamo quindi a disposizione per ogni eventuale necessità, anche limitata a pareri e consulenze stragiudiziali nelle materie di nostra specifica competenza, e a tal fine potremo essere contattati direttamente, anche da Colleghi interessati a forme di collaborazione in pratiche che richiedono una specifica competenza.

La sede

Il Palazzo Serbelloni, e ancora prima il Palazzo Bovara dell’architetto Soave, segna l’ingresso dei ceti più elevati nel tratto di Corso Venezia che andava dalla cerchia dei Navigli fino ai Bastioni.

In via Palestro, a maggior lustro della zona, sorge la Villa Belgioioso, poi Villa Reale, mentre il Collegio Elvetico si trasforma nel prestigioso Senato del Regno d’Italia napoleonico.

Da quest’epoca abitare nel Borgo di Porta Orientale, che la Cisalpina ribattezza Corso della Riconoscenza, è dunque un privilegio ambito da chi vuole dimostrare di possedere prestigio e ricchezza.

AREE DI COMPETENZA

CONTRATTI AGRARI

PRELAZIONE E RISCATTO AGRARI

COMPRAVENDITE di fondi rustici

SUCCESSIONI E DONAZIONI

SCIOGLIMENTO DI COMUNIONI IMMOBILIARI

DIRITTO SOCIETARIO

DIRITTI REALI

CONTRATTUALISTICA

DIRITTO AGROAMBIENTALE

DIRITTO AGROINDUSTRIALE

ARBITRATI

DIRITTO AMMINISTRATIVO

DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Fiscalità AGRICOLA

CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

GESTIONE DELLE IMPRESE AGRICOLE

ASSISTENZA IN PROCEDURE ESPROPRIATIVE

RISARCIMENTO DEL DANNO

NEWS

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento con cui l'Unione Europea ha vietato l'importazione e la distribuzione, all'interno del mercato comunitario, di prodotti e materie prime ottenuti da coltivazioni di terreni o allevamenti di ani

Ecodesign degli imballaggi: incentivi a favore della sostenibilità ambientale.

14.03.2023

Dal 1° gennaio 2023 le agevolazioni di cui al comma 2 dell'art. 9 del DPR 601/1973 si applicano anche a favore di soggetti che si "impegnano" a coltivare o a condurre il fondo rustico.

 
Tra le novità più rilevanti introdotte dalla Legge di Bilancio del 29 dicembre 2022, n. 197 vi è quella prevista dall'art. 1, comma 111 della medesima, che ha modificato la disciplina in materia di agevolazioni fiscali per i trasferimenti aventi ad oggetto fondi rustici situati nei territori montani. Predetta agevolazione, prevista dall'art. 9, comma 2, DPR 601/73, consiste nell'applicazione dell'imposta di registro ed ipotecaria nella misura fissa di 200 eur...

 
Il 24 febbraio del 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge n. 13/2023, che detta nuove disposizioni per l’attuazione del nuovo Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR 3).  Il Legislatore delegato, oltre ad avere introdotto nuove Misure di snellimento delle procedure di competenza della Pubblica Amministrazione, di digitalizzazione del processo civile e degli atti processuali ed in materia di ambiente e sicurezza, ha provveduto a regolamentare e de...

 
Lo scorso 1° febbraio 2023 è stata introdotta la nuova misura di ISMEA "Generazione Terra", finalizzata a favorire lo sviluppo ed il consolidamento di superfici condotte nell'ambito di una attività imprenditoriale agricola o l'avvio di una nuova impresa agricola.  Predetta misura è stata approvata al fine di finanziare l'acquisto di un terreno agricolo  da parte di giovani che intendono ampliare la superficie della propria azineda agricola, a...

Con ordinanza n. 34516 del 2022, pubblicata il 23 novembre, la Seconda Sezione della Corte Suprema di Cassazione, accogliendo il ricorso proposto con il patrocinio degli Avvocati Cristina Cantù, Prof. Marino Marine...

Accordi collettivi ai sensi dell’art. 45, comma III, L. n. 203/82.

Pubblichiamo di seguito un interessante scritto del dott. Ermanno Comegna - Consulente del nostro Studio ed esperto di economia e politica agraria- contenente alcune prime valutazioni relative alla riforma della PAC.

 
 L'art. 78-bis, comma 3 del D.L. 14 agosto 2020, n.104 ha finalmente chiarito che anche l'agricoltore pensionato, in quanto mantiene lo  status  di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale, non è tenuto a pagare L'Imu sui terreni,a condizione che, continuando a svolgere attività in agricoltura, mantenga l'iscri...

 
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza pubblicata il 18 settembre 2020, n.19596, pongono fine al contrasto decennale della giurisprudenza di merito in ordine all'individuazione della parte - opponente od opposto - che è tenuta a promuovere la procedura di media...
24 aprile 2020

 
L’indennità di asservimento per il passaggio di un metanodotto non può essere liquidata ai sensi dell’art.1038 cod. civ., bensì dando applicazione all’art.44 TU Espropri, da considerarsi norma speciale e quindi prevalente rispetto alla disciplina del codice civile, ri...
23 aprile 2020

 
Ai fini del calcolo dell’indennità di asservimento nell’ambito di una procedura espropriativa, la servitù di metanodotto può essere equiparata a quella di acquedotto, disciplinata dall’art.1033 cod. civ.

L’imprenditore agricolo professionale non decade dalle agevolazioni fiscali a favore della piccola proprietà contadina anche nel caso in cui non siano rispettate le limitazioni previste dalla normativa di riferimento per il coltivatore d...

La nuova Imu, introdotta con la legge di Bilancio 2020, parrebbe limitare l’equiparazione ai terreni agricoli alla sola quota di possesso dei soggetti Iap e coltivatori diretti, iscritti alla previdenza agricola. Ai fini sia della vecchia che d...

22/02/2019

Forma e opponibilità dei contratti di affitto di fondo rustico – leggi (relazione al Convegno organizzato dal Consiglio Notarile di Novara, Vercelli e Casale Monferrato a Cesereto, titolo: “Agricoltura: focus su problematiche e pro...

23/03/2018

Relazione al Convegno organizzato dal Consiglio Notarile di Novara, Vercelli e Casale Monferrato a Cesereto, titolo: “Agricoltura: focus su problematiche e prospettive del settore”.

“Qualora le parti stipulino accordi in deroga alle norme vigenti in materia di contratti agrari, anche con riguardo all’elemento temporale del rapporto, il diritto alla proroga o alla durata minima legale si considera dall’affittuar...

“La preventiva comunicazione delle condizioni di un bando indetto da una Pubblica Amministrazione per la concessione in affitto di un fondo rustico a tutte le associazioni di categoria presenti a livello provinciale è modalità ade...

Contatti

Come raggiungerci
 Privacy Policy
 Cookie Policy

© Copyright 2020 Layout srl - All Rights Reserved

CORRISPONDENTI NAZIONALI